Nuovo Codice di Comportamento del Comune di Prato
Raccolta di Osservazioni sul nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti comunali
In ciascuno dei post sottostanti è riportato il testo di un articolo del regolamento. Entrando nel post ed attraverso lo strumento dei commento è possibile avviare e/o partecipare alle discussioni sull'articolo e fornire eventuali richieste di modifica/integrazione.
E' previsto anche un post "Osservazioni generali" in cui avviare e/o partecipare a discussioni sull'intero regolamento.
Per ogni post è possibile "appoggiare" il testo del singolo post e per ogni commento aggiunto in calce al post gli altri partecipanti potranno far seguire risposte e quindi intavolare una discussione.
Ad ogni commento può essere associato una categorizzazione positiva, negativa o neutra cliccando sugli appositi simboli in testa al commento.
Ogni commento può avere una lunghezza massima di 2000 caratteri.
- I regali e le altre utilità comunque ricevuti fuori dai casi consentiti dal Codice generale devono essere immediatamente restituiti dal soggetto che li ha ricevuti. Qualora la restituzione non sia possibile o sia difficoltosa, devono essere consegnati al dirigente per la successiva devoluzione in beneficenza, oppure, ove ciò non sia possibile, per la devoluzione a fini istituzionali. Il dirigente informa il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’avvenuto compimento della procedura di restituzione o devoluzione.
- Il modico valore per ciascun regalo o altra utili ...
Read more
- Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione o di consulenza, con qualsiasi tipologia di contratto o di incarico e a qualsiasi titolo, anche quelli a titolo gratuito, da soggetti privati (persone fisiche o giuridiche) che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo, con riferimento ad atti o attività inerenti all’ufficio di appartenenza del dipendente medesimo. Deve essere rispettato quanto previsto dal Regolamento per l’ordinamento degli uffici e dei servizi l' Allegato N “Disciplina delle attività extra istituzionali” relativamente ai proced ...
Read more
- Il dipendente e il dirigente che aderisce ad associazioni e organizzazioni che potrebbero interferire con l’attività del proprio ufficio ha l’obbligo di comunicare per iscritto rispettivamente al proprio dirigente o al Segretario generale entro 15 giorni dalla adesione, eccetto la partecipazione a sindacati e a partiti politici. Sussiste la possibilità di interferenza con l’attività lavorativa la partecipazione con poteri direttivi e decisionali ad associazioni e organizzazioni il cui scopo sia omologo, simile o in potenziale contrasto con l’attività svolta dai settori di appartenenza dei sing ...
Read more
- Il dipendente, al momento dell’assegnazione, comunica per iscritto al proprio dirigente gli interessi finanziari e i conflitti di interesse di cui all’art. 6 del Codice generale.
- Il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado. Il conflitto può riguardare interessi di qualsiasi natura, anche non patrimoniali, come quelli derivanti dall’intento di voler assecondare pressioni politiche, sindacali ...
Read more