Nuovo Codice di Comportamento del Comune di Prato
Raccolta di Osservazioni sul nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti comunali
In ciascuno dei post sottostanti è riportato il testo di un articolo del regolamento. Entrando nel post ed attraverso lo strumento dei commento è possibile avviare e/o partecipare alle discussioni sull'articolo e fornire eventuali richieste di modifica/integrazione.
E' previsto anche un post "Osservazioni generali" in cui avviare e/o partecipare a discussioni sull'intero regolamento.
Per ogni post è possibile "appoggiare" il testo del singolo post e per ogni commento aggiunto in calce al post gli altri partecipanti potranno far seguire risposte e quindi intavolare una discussione.
Ad ogni commento può essere associato una categorizzazione positiva, negativa o neutra cliccando sugli appositi simboli in testa al commento.
Ogni commento può avere una lunghezza massima di 2000 caratteri.
- Il dipendente che si trovi in una delle condizioni di cui all’art. 7 del Codice generale si astiene e comunica per iscritto tempestivamente al proprio dirigente i motivi dell’astensione, evidenziando le ragioni del conflitto di interesse reale, potenziale o percepito anche con riferimento ad attività vincolate.
- Il dirigente valuta la situazione segnalata dal dipendente. Qualora:
- ravvisi la sussistenza del conflitto di interesse per il singolo caso, dispone che il dipendente si astenga dallo svolgimento dell'attività puntuale adottando le misure organizzative necessarie;
- non ravvisi la sussist ...
Read more
- I dirigenti osservano e fanno osservare ai propri collaboratori le prescrizioni contenute nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e offrono la più ampia collaborazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- Il dipendente osserva le prescrizioni contenute nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- L’obbligo di collaborazione consiste nel fornire con tempestività le informazioni richieste dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, quali le comunicazioni di dati, l ...
Read more
- Il dipendente ha l’obbligo di fornire, nell’ambito delle attività di competenza dell’ufficio cui è assegnato, le informazioni, i dati e gli atti oggetto dell’obbligo di pubblicazione secondo l tempi e modalità indicate nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
1bis. Il dipendente rispetta gli standard di pubblicazione per la redazione dei documenti destinati al web contenuti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- Il dipendente segnala altresì al responsabile dell’ufficio di appartenenza eventuali necessità di aggiornamento ...
Read more
- Il dipendente è tenuto ad assicurare la tracciabilità dei processi decisionali adottati attraverso un adeguato supporto documentale che consenta in ogni momento la replicabilità, ovvero la capacità di rendicontazione, delle decisioni adottate.
- Il dipendente predispone gli atti assicurando che sia corretta e completa la motivazione, evidenziando negli stessi il percorso logico e giuridico seguito al fine di consentire al dirigente la valutazione e l’adozione dell’atto finale.