Nuovo Codice di Comportamento del Comune di Prato
Raccolta di Osservazioni sul nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti comunali
In ciascuno dei post sottostanti è riportato il testo di un articolo del regolamento. Entrando nel post ed attraverso lo strumento dei commento è possibile avviare e/o partecipare alle discussioni sull'articolo e fornire eventuali richieste di modifica/integrazione.
E' previsto anche un post "Osservazioni generali" in cui avviare e/o partecipare a discussioni sull'intero regolamento.
Per ogni post è possibile "appoggiare" il testo del singolo post e per ogni commento aggiunto in calce al post gli altri partecipanti potranno far seguire risposte e quindi intavolare una discussione.
Ad ogni commento può essere associato una categorizzazione positiva, negativa o neutra cliccando sugli appositi simboli in testa al commento.
Ogni commento può avere una lunghezza massima di 2000 caratteri.
I rapporti diretti con i mezzi di informazione (testate giornalistiche, agenzie di stampa o media) e il rilascio di dichiarazioni o interviste per conto dell'ente sono tenuti dai soggetti a ciò istituzionalmente preposti nonché dai dirigenti e dai dipendenti da questi ultimi autorizzati secondo le indicazioni ricevute.
- Il personale componente le commissioni esaminatrici (di gara e/o di concorso) non fornisce informazioni sulle operazioni in corso ne anticipa gli esiti del procedimento e ha il dovere di dare atto nel verbale di tutte le irregolarità che possono inficiare la procedura e di segnalare le stesse al Responsabile per la prevenzione della corruzione e trasparenza.
- Il dipendente chiamato a fare parte delle commissioni di gara ha l'obbligo di sottoscrivere le dichiarazioni sull’inesistenza di cause di incompatibilità, astensione ed esclusione di cui all’art. 77 del d.lgs. 50/2016 Codice dei contratti p ...
Read more
- Ferma restando l'applicazione delle altre disposizioni del Codice, le norme del presente articolo si applicano ai dirigenti, ivi compresi i titolari di incarico dell'articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ai soggetti che svolgono funzioni equiparate ai dirigenti operanti negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche.
- Il dirigente svolge con diligenza le funzioni ad esso spettanti in base all'atto di conferimento dell'incarico, persegue gli obiettivi assegnati e adotta un comportamento organizzativo adeguato per l'assolvimento dell'incarico.
- Il dirigente ...
Read more
- Per telelavoro e per lavoro agile, cd. smart working, si intende la prestazione lavorativa che viene eseguita in parte all’interno dell’amministrazione e in parte in altra sede, secondo quanto disciplinato rispettivamente nel Regolamento aziendale Parte II Capo III “Telelavoro” e nel Regolamento per l’ordinamento degli uffici e dei servizi Allegato R “Disciplina dello smart working”.
- Il dipendente deve svolgere diligentemente l'attività lavorativa e garantire gli stessi standard qualitativi richiesti per lo svolgimento dell'attività in presenza.
- Garantisce la possibilità di essere contattato e ...
Read more