Nuovo Codice di Comportamento del Comune di Prato
Raccolta di Osservazioni sul nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti comunali
Articolo 3 - Principi generali
- Il dipendente osserva la Costituzione, servendo la Nazione con disciplina e onore e conformando la propria condotta ai principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa. Il dipendente svolge i propri compiti nel rispetto della legge, dei regolamenti dell'Ente perseguendo l'interesse pubblico senza abusare della posizione o dei poteri di cui è titolare.
- Il dipendente rispetta altresì i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e agisce in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi.
- Il dipendente non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione. Prerogative e poteri pubblici sono esercitati unicamente per le finalità di interesse generale per le quali sono stati conferiti.
- Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati.
- Nei rapporti con i destinatari dell'azione amministrativa, il dipendente assicura la piena parità di trattamento a parità di condizioni, astenendosi, altresì, da azioni arbitrarie che abbiano effetti negativi sui destinatari dell'azione amministrativa o che comportino discriminazioni basate su sesso, nazionalità, origine etnica, caratteristiche genetiche, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, appartenenza a una minoranza nazionale, disabilità, condizioni sociali o di salute, età e orientamento sessuale o su altri diversi fattori.
- Il dipendente agisce con la massima disponibilità e collaborazione nei rapporti con le altre pubbliche amministrazioni, assicurando lo scambio e la trasmissione delle informazioni e dei dati in qualsiasi forma, preferendo, ove possibile, la modalità digitale, nel rispetto della normativa vigente, anche al fine di garantire l'economicità dell'azione amministrativa.
- Il dipendente è tenuto a comunicare tempestivamente, appena avuta conoscenza, al proprio Dirigente la sussistenza di procedimenti penali, e comunque deve comunicare la sussistenza di provvedimenti di rinvio a giudizio in procedimenti penali, così come previsto dalla contrattazione collettiva. Il personale con qualifica dirigenziale comunica quanto sopra al Segretario Generale.
Comment details
You are seeing a single comment
You can check the rest of the comments here.
Conversation with Paolo Boscolo
Daniele forse volevi riferirti ad un altro comma. Non mi pare che il 3 sia riferito alle opinioni.
No, no, mi riferisco proprio a questo. L'espressione "comportamenti che possano nuocere all'immagine della pubblica amministrazione" è così generica da ricomprendere praticamente tutto. E tutto a "vantaggio" dell'Amministrazione che, volendo, potrebbe prendere spunto da qualsiasi elemento per contestare al dipendente ciò che ha scritto/detto/fatto. Eè vero che troppa specificità è dannosa ma così si esagera nell'altro senso
Credo meriti una riflessione. Perchè se è vero che un Codice di comportamento comunale non può avere valore superiore nè alle leggi nè tantomeno alla Costituzione, viene però da chiedersi se, nel momento in cui la PA locale applica una certa normativa e si espone pubblicamente a sostegno di essa, il dipendente - che pure in orario di lavoro si attenga e faccia rispettare la suddetta normativa senza esprimere opinioni di merito - possa poi serenamente partecipare a manifestazioni di piazza e prendere nella propria vita privata posizioni nettamente contrarie alla suddetta normativa. Anche se il dipendente non si qualifica come tale, infatti, spesso è comunque riconoscibile come tale, soprattutto se ha un ruolo di responsabilità organizzativa o dirigenziale.
Loading comments ...