Aggiornamento 2023 al codice comportamento dell'Ente
Raccolta di osservazioni sulle modifiche al Codice di Comportamento dei dipendenti comunali (2023)
In ciascuno dei post sottostanti è riportato il testo di un articolo del regolamento interessto delle modifiche oggetto di questo percorso partecipativo. Entrando nel post ed attraverso lo strumento dei commento è possibile avviare e/o partecipare alle discussioni sull'articolo e fornire eventuali richieste di modifica/integrazione.
E' previsto anche un post "Osservazioni generali" in cui avviare e/o partecipare a discussioni sull'intero insieme di articoli oggetto di revisione.
Per ogni post è possibile "appoggiare" il testo del singolo post e per ogni commento aggiunto in calce al post gli altri partecipanti potranno far seguire risposte e quindi intavolare una discussione.
Ad ogni commento può essere associato una categorizzazione positiva, negativa o neutra cliccando sugli appositi simboli in testa al commento.
Ogni commento può avere una lunghezza massima di 2000 caratteri.
1. I dirigenti osservano e fanno osservare ai propri collaboratori le prescrizioni contenute nel PIAO sezione rischi corruttivi e trasparenza e offrono la più ampia collaborazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
2. Il dipendente osserva le prescrizioni contenute nel PIAO sezione rischi corruttivi e trasparenza.
3. L’obbligo di collaborazione consiste nel fornire con tempestività le informazioni richieste dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, quali le comunicazioni di dati, le segnalazioni, e ogni altra informazione uti...
Read more
1. Il dipendente, fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, ha diritto di segnalare violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della pubblica amministrazione al Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, e, al ricorrere delle condizioni previste dalla normativa vigente in materia di whistleblowing, all’ANAC, o con divulgazione pubblica.
2. Per le segnalazioni di cui al comma precedente, devono essere utilizzati i canali riservati secondo le modalità indicate nel PIAO, sezione...
Read more
1. Il dipendente ha l’obbligo di fornire, nell’ambito delle attività di competenza dell’ufficio cui è assegnato, le informazioni, i dati e gli atti oggetto dell’obbligo di pubblicazione secondo l tempi e modalità indicate nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
1 bis. Il dipendente rispetta gli standard di pubblicazione per la redazione dei documenti destinati al web contenuti nel PIAO sezione rischi corruttivi e trasparenza.
2. Il dipendente segnala altresì al responsabile dell’ufficio di appartenenza eventuali necessità di aggiornamento, di integrazione e d...
Read more
1. L'amministrazione, attraverso i propri responsabili di struttura, ha facoltà di svolgere gli accertamenti necessari e adottare ogni misura atta a garantire la sicurezza e la protezione dei sistemi informatici, delle informazioni e dei dati. Le modalità di svolgimento di tali accertamenti sono stabilite mediante linee guida adottate dall'Agenzia per l'Italia Digitale, sentito il Garante per la protezione dei dati personali. In caso di uso di dispositivi elettronici personali, trova applicazione l'articolo 12, comma 3-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
2. L'utilizzo di account ...
Read more