Nuovo Codice di Comportamento del Comune di Prato
Raccolta di Osservazioni sul nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti comunali
Articolo 3bis - Obbligo di cortesia
- Il personale del Comune di Prato nelle relazioni con il pubblico si rapporta con cortesia e disponibilità ed evita qualsiasi discriminazione
Comment details
You are seeing a single comment
You can check the rest of the comments here.
Conversation with Paolo Boscolo
E' uno degli errori in cui, secondo me, non dovrebbe ma cadere un dipendente pubblico che sta al pubblico. Esiste della formazione specifica che insegna come si fa ad essere assertivi e tenere il giusto atteggiamento nei confronti dell'utenza. Saper gestire l'utenza è un mestiere (che va per certi aspetti anche "imparato") ... ma è possibile secondo me. Nella poca esperienza che ho di rapporti con cittadini-utenti (io lavoro più nel back-office ma capita) ho potuto sperimentare che questo atteggiamento "assertivo" da risultati. Forse l'uso di termini più scientifici (come appunto "assertivo") invece di "cortesia e disponibilità" potrebbe dare un senso più oggettivo e verificabile (l'assertività è un concetto scientificamente definito) alla prescrizione dell'articolo. ma Il succo non cambia molto.
Nemmeno io ho contatti frequenti con il pubblico ma immagino che in certi uffici con i quali in passato eravamo confinanti fisicamente, ogni pretesto per contestare era buono e credo lo sia anche adesso. L'obbligo di cortesia è giusto sussista, però ciò che credo, ancora una volta, sia sbagliato è la troppa genericità dell'espressione, che, di nuovo, non va a vantaggio di chi col pubblico deve avere a che fare. L'impressione che ricavo dalla lettura del Regolamento è proprio la eccessiva genericità. A meno che, essendo una prima bozza, non venga poi rivisto e precisato, così da tutelare oltre che regolare
Loading comments ...